L’arte e le sue potenzialità…

Arte e vita lenta….

Hai mai pensato di utilizzare l’arte come strumento utile per rallentare il ritmo?

In questo articolo cercherò di soddisfare alcune domande che mi vengono fatte…

Non passa giorno senza la pubblicazione di un nuovo articolo di riflessione che richiede la necessità di rallentare di fronte al ritmo frenetico dell'era di Internet. C'è un movimento Slow Food e persino un movimento Slow Sex . Per quanto riguarda l'arte, negli ultimi anni si è assistito all'aumento graduale dello Slow Art Day nei musei, che chiede ai visitatori di rallentare e concentrarsi, anche se il concetto deve ancora prendere davvero fuoco.

In un nuovo libro, Slow ArtThe Experience of Looking, Sacred Images to James Turrell , il professore di letteratura del Pomona College Arden Reed si propone di fornire la teoria mancante necessaria per garantire quello che lui chiama il "nuovo campo estetico" che vede emergere attorno alle esperienze di decelerazione e lentezza.

“L'arte lenta non ha un manifesto; gli artisti che incontreremo spesso non comunicavano tra loro”, scrive Reed nell'introduzione del libro. "Ma in retrospettiva, credo, possiamo stabilire l'origine dell'arte lenta e trarre affinità tra le sue espressioni".

Reed è autore di numerosi libri sull'arte, tra cui  Manet, Flaubert e l'origine del modernismo: Blurring Genre Boundaries (Cambridge, 2003). In Slow Art , gli esempi che usa sono di ampio respiro, da "Black Paintings" di Ad Reinhardt al festival di quadri tableau vivant " Pageant of the Masters " di Laguna Beach entusiasta e sdolcinato ( "Arrested Development" i fan avranno familiarità con la sua versione parodia in quanto il “ Concorso dei Classici Viventi ”).

In effetti, una buona parte di Slow Art è dedicata a sostenere il tableau vivant , che raggiunse il picco come passatempo popolare nel 1800, come una "forma d'arte elementare" trascurata. Reed sostiene che artisti contemporanei come Bill Viola ed Eve Sussman hanno, in modi diversi, riscoperto la forma, perché tocca "relazioni fondamentali di immobilità e movimento, piattezza e profondità, arte e vita, arte e morte, arte e percezione in modernità."

Tuttavia, per Reed, definire "Slow Art" non significa semplicemente catalogare varie opere d'arte che sembrano "lente". Alcuni tipi di arte possono essere più o meno utili per attivarla, ma l'esperienza dell'"Arte lenta" è in definitiva più uno stile di guardare, che implica una maggiore attenzione all'esperienza dello svolgersi del tempo.

"Sono arrivato a definire Slow Art come ciò che traspare tra chi guarda e qualunque cosa stia guardando", ha detto Reed durante una telefonata. “Non è una serie di cose. È una raccolta di incontri... Un'implicazione è che la tua Slow Art non ha nulla a che fare con la mia Slow Art".

Il termine "Slow Art" potrebbe essere una moneta contemporanea, ma Reed vede una preistoria nell'idea. "All'inizio pensavo che Slow Art fosse astorico, che fosse ciò che accadeva ogni volta che l'osservatore e l'osservato si intrecciavano", ha spiegato. “Mi sono accorto nel tempo che, in effetti, Slow Art è storica. È un prodotto della modernità”.

In sostanza, non c'era Slow Art prima di circa 250 anni fa, perché la vita era solo lenta in generale. Reed sostiene che mentre il capitalismo e l'urbanizzazione acceleravano il ritmo della civiltà e la secolarizzazione dell'Illuminismo ha spogliato le forme di pratica devozionale che erano state vissute in chiesa, l'esperienza artistica simile a una chiesa ha assunto una nuova funzione consolante come un modo per uscire dalla il ritmo vertiginoso della vita.

(Per un certo pubblico , almeno. Reed allude al fatto che la particolare funzione sacrale per l'arte era un fenomeno principalmente disponibile per le classi superiori. Le connotazioni economiche della frase "prestare attenzione", cita nel libro , non sono casuali.)

Poiché questo lasso di tempo è lo stesso in cui il concetto occidentale moderno di arte autonoma stessa è nato nel Romanticismo, un'implicazione subdola dell'argomento di Reed, penso, sia che "l'arte lenta" non diventa un tipo di esperienza artistica, ma un modo di descrivere l' esperienza moderna  dell'arte stessa . L'“arte”, al contrario dell'intrattenimento, è ciò che premia l'attenzione e il pensiero persistenti, “lenti”.

Questa struttura conferisce al libro di Reed una sorta di sfumatura etica. “Slow Art è un doppio bene”, mi ha detto. “C'è un bene per gli oggetti, in quanto le opere d'arte hanno bisogno che noi le diamo vita con la nostra attenzione…. Ma è anche un bene per l'osservatore. Forse in un'epoca secolare Slow Art può darci il tipo di consolazione che tutti cercano”.

Maria Novella Perrone

Maria Novella Perrone nata nel Salento in Puglia, precisamente a Poggiardo, mi sono laureata in Materie letterarie a Lecce, ho approfondito gli studi di teologia all’ Istituto di scienze religiose di Lecce, artista in pittura, scultura e cartapesta, presente in svariate gallerie d’arte nazionali ed internazionali.

Appassionata da sempre di artigianato e scrittura,

presente in svariate mostre artistiche con un grande desiderio: aiutare

gli altri a comprendere l’importanza del condurre uno stile di vita

sano, appagante, equilibrato e grato; senza interferire con i naturali

ritmi e predisposizioni individuali. Amo scrivere di vita semplice,

viaggiare fuori dai sentieri battuti e il processo disordinato e

vulnerabile di esprimersi e di inseguire i propri sogni,

indipendentemente da ciò che la società si aspetta. Blogger per

divertimento amo condividere ciò che la vita mi ha donato per un

beneficio comune. Ho scoperto il mondo più vicino alle tradizioni culturali e così ho iniziato a lavorare nella mia bottega artigianale la cartapesta. Prodotto diffuso e conosciuto in tutto il mondo, grazie ai noti cartapestai del Salento e a cui tanto mi sono ispirata nelle mie

opere artistiche, acquisendo le tecniche necessarie per la produzione di oggettistica di nicchia.

Amo fare artigianato, l'utilizzo delle mani come potenziale strumento

di espressione del "sè"e come mezzo di legame verso gli altri in

modi multi formi e spesso indelebili.

Tuttavia la mia vera passione si rivelerà in un periodo tumultuoso

della mia vita, ma da lì a breve darò inizio ad un percorso di

rinascita interiore che mi porterà alla produzione di dipinti su

tela con la tecnica dell’acquerello. Una fioritura di idee che

definiscono uno stile pulito e naturale, ma nello stesso tempo,

fresco e carico di sfumature.

Pittrice autodidatta, attratta dalla natura che mi circonda e

sempre alla ricerca di una tecnica personale, realizzo opere

evocative riguardanti l' infanzia e i ricordi di essa, sostenuti dalla

forte spinta spirituale del Padre Serafico San Francesco d’Assisi.

Altra forma artistica da me proposta e attuata è sviluppata nella

lavorazione della ceramica. Altro elemento fondamentale

della mia attività artistica. Rimanete connessi all'arte e capirete

molto di più di quanto in realtà pensavate di conoscere su di essa.

https://www.semplicementelento.com
Indietro
Indietro

L’arte della scrittura slow…

Avanti
Avanti

Cura di sè…