Progetta La Tua Vita: Aggiustala


La mattina è il mio momento preferito della giornata. Amo l'aria frizzante del mattino durante l'inverno e le luci soffuse e le calde mattine tiepide in estate. Sono molto attento alla mia routine mattutina lenta, dal modo in cui mi alzo e mi allungo, attraverso la prima tazza di caffè e il tempo di lettura, a ciò che mangio a colazione.

Quindi, un paio di settimane fa, quando mi sono svegliato e ho voluto iniziare la mia solita routine accendendo il mio diffusore di oli essenziali e questo è rimasto incredibilmente insensibile, ero molto depresso. Non solo la mia mattinata è stata rovinata ( un po' drammatica, lo so ), tutta la mia giornata è sembrata piuttosto triste perché ho praticamente il mio diffusore acceso per tutto il giorno.

Il mio diffusore chiaramente non si è reso conto della sua importanza per il mio umore e la mia produttività e si è rifiutato di tornare in vita. Non avevo idea di cosa fosse successo: non era particolarmente vecchio (l'ho preso circa 2 anni fa), l'ho pulito regolarmente e non ho messo in acqua per sbaglio la parte elettrica (cosa che purtroppo ho fatto con la mia aria depuratore, con conseguente danno totale e irreparabile).

Nel disperato tentativo di risolvere il problema al più presto, sono andato online e ho iniziato a fare ricerche sui diffusori, pensando di poter ordinare qualcosa quasi immediatamente. Ero anche un po' entusiasta della possibilità di aggiornare. Mentre amavo la semplicità del mio piccolo gadget, mi sono imbattuto in alcuni stili davvero fantastici che potevo immaginare a casa mia.

A questo punto, e in base al mio titolo, dovresti già sapere qual è la triste morale di questa storia: la possibilità di riparare il diffusore danneggiato non è stata la prima idea che mi è venuta in mente. Mi piacerebbe pensare di essermi riscattato cercando effettivamente un posto e facendolo riparare alla fine, ma questo non cambia il fatto che questa non è stata una reazione automatica.

In molti modi, siamo diventati una società monouso. Ci siamo così abituati alla comodità (e al privilegio) di acquistarne uno nuovo se qualcosa è danneggiato, che non ci fermiamo più a fare uno sforzo per risolvere il problema.

Penso di essere da qualche parte nel mezzo della scala dei colpevoli. Non butto mai i vestiti o le scarpe se sono strappati o la suola si rompe, ovviamente le porto da una sarta o un calzolaio. Ma devo ammettere che sono molto più sbadato quando si tratta di oggetti di uso quotidiano e gadget tecnologici, soprattutto se la garanzia non è più valida.

Tuttavia, non posso dire che il singolo cliente sia l'unico da incolpare. Anche l'andamento rapido dei consumi ha comportato un calo della qualità. Spesso, l'obiettivo non è creare oggetti durevoli e di buona qualità, perché è diventata la norma sostituire gli articoli ogni pochi anni. Quando ero bambino, i miei genitori usavano le apparecchiature domestiche per lunghi, lunghi anni. Alcune delle cose sono finite nell'appartamento di mio fratello e nel mio appartamento quando ci siamo trasferiti, quindi praticamente ha funzionato per decenni. Spesso facevo irruzione nell'armadio di mia madre e indossavo oggetti che aveva dalla sua giovinezza. Mi chiedo quale dei miei beni vivrà per incontrare i miei futuri figli.

Relazionato: Quanti anni hanno effettivamente i tuoi vestiti?

Un altro problema correlato è che sta diventando sempre più difficile trovare esperti che possano effettivamente riparare le cose. E anche se trovi qualcuno, il prezzo a volte è incredibilmente alto. In precedenza mi era capitato di dover effettivamente acquistare qualcosa di nuovo, perché riparare qualcosa sarebbe stato molto più costoso.

Spero che questa tendenza possa cambiare, vedo sicuramente segnali positivi. Sono felice che il riciclaggio sia diventato un concetto mainstream ed è sicuramente una cosa essenziale da fare per la sostenibilità, ma è altrettanto importante che anche altre R stiano guadagnando terreno, come il ripensamento, la riparazione e il riutilizzo.

Riprendi i vestiti danneggiati e dona loro nuova vita rammendando, riparando, morendo e poi rivendendoli.

Trovo questo movimento di riparazione edificante e molto stimolante. Dopotutto, è qui che sta la vera sostenibilità: prolungare la durata della vita degli oggetti, apprezzarne la qualità e ridurre gli sprechi e gli oneri ambientali.

Se questo fiasco del diffusore mi ha insegnato qualcosa è che a volte vale sicuramente la pena fare uno sforzo in più.

Maria Novella Perrone

Maria Novella Perrone nata nel Salento in Puglia, precisamente a Poggiardo, mi sono laureata in Materie letterarie a Lecce, ho approfondito gli studi di teologia all’ Istituto di scienze religiose di Lecce, artista in pittura, scultura e cartapesta, presente in svariate gallerie d’arte nazionali ed internazionali.

Appassionata da sempre di artigianato e scrittura,

presente in svariate mostre artistiche con un grande desiderio: aiutare

gli altri a comprendere l’importanza del condurre uno stile di vita

sano, appagante, equilibrato e grato; senza interferire con i naturali

ritmi e predisposizioni individuali. Amo scrivere di vita semplice,

viaggiare fuori dai sentieri battuti e il processo disordinato e

vulnerabile di esprimersi e di inseguire i propri sogni,

indipendentemente da ciò che la società si aspetta. Blogger per

divertimento amo condividere ciò che la vita mi ha donato per un

beneficio comune. Ho scoperto il mondo più vicino alle tradizioni culturali e così ho iniziato a lavorare nella mia bottega artigianale la cartapesta. Prodotto diffuso e conosciuto in tutto il mondo, grazie ai noti cartapestai del Salento e a cui tanto mi sono ispirata nelle mie

opere artistiche, acquisendo le tecniche necessarie per la produzione di oggettistica di nicchia.

Amo fare artigianato, l'utilizzo delle mani come potenziale strumento

di espressione del "sè"e come mezzo di legame verso gli altri in

modi multi formi e spesso indelebili.

Tuttavia la mia vera passione si rivelerà in un periodo tumultuoso

della mia vita, ma da lì a breve darò inizio ad un percorso di

rinascita interiore che mi porterà alla produzione di dipinti su

tela con la tecnica dell’acquerello. Una fioritura di idee che

definiscono uno stile pulito e naturale, ma nello stesso tempo,

fresco e carico di sfumature.

Pittrice autodidatta, attratta dalla natura che mi circonda e

sempre alla ricerca di una tecnica personale, realizzo opere

evocative riguardanti l' infanzia e i ricordi di essa, sostenuti dalla

forte spinta spirituale del Padre Serafico San Francesco d’Assisi.

Altra forma artistica da me proposta e attuata è sviluppata nella

lavorazione della ceramica. Altro elemento fondamentale

della mia attività artistica. Rimanete connessi all'arte e capirete

molto di più di quanto in realtà pensavate di conoscere su di essa.

https://www.semplicementelento.com
Indietro
Indietro

Progetta La Tua Vita: Impegnarsi A Fare Esercizio

Avanti
Avanti

Quei Perfetti Momenti Lenti Dell'estate