Sostenibilità

Un mondo più pulito, sano e sostenibile è possibile? Assolutamente sì! Gli stili di vita quotidiani, le scelte al supermercato, il cibo e il modo in cui vengono utilizzate le risorse energetiche può fare molto per rendere il Pianeta un posto migliore in cui vivere. Ogni piccolo gesto può fare la differenza ed uno stile di vita eco-friendly è assolutamente alla portata di tutti, limitando l’inquinamento, i rifiuti, i cibi dannosi e i prodotti di bassa qualità, che però sprecano grandi quantità di energie e ricchezze naturali. Per essere veramente “amici dell’ambiente” è necessario comprendere la propria responsabilità nei confronti della natura e operare scelte attente e scrupolose in ogni ambito della vita, dal cibo ai viaggi, scegliendo prodotti biologici, di alta qualità, durevoli e privi di sostanze che possano danneggiare l’ambiente. I nostri articoli mettono in risalto gli stili di vita più sostenibili e responsabili per un vero cambiamento che porti verso un atteggiamento nei confronti dell’ambiente più sano, rispettoso e decisamente più green!

  • Scegliere di vivere sostenibile è sempre più una necessità a livello globale, per ridurre gli sprechi di risorse, limitare l’inquinamento, salvaguardare la natura e rendere il nostro stile di vita più ecocompatibile e responsabile nei confronti dell’ambiente e delle persone che ci circondano.

    Sicuramente le azioni intraprese dai governi di molti Paesi del mondo per ridurre le emissioni di gas serra, promuovere le fonti di energia rinnovabili, salvaguardare gli ambienti naturali e contenere gli sprechi e l’inquinamento, sono utili e indispensabili, ma non sono sufficienti se non vengono supportate dalle singole persone che, con piccoli gesti quotidiani, possono fare davvero la differenza.

    Le piccole attenzioni e gli accorgimenti sono alla portata di tutti ed è bene farli diventare una consuetudine quotidiana sin da bambini, per crescere futuri abitanti della Terra più consapevoli, responsabili e sicuramente più attenti nei confronti dell’ambiente. 

  • Il concetto di sviluppo sostenibile è tanto semplice da esprimere quanto difficile da mettere in pratica da parte del genere umano: “soddisfare le proprie esigenze vitali senza compromettere la possibilità che le generazioni future possano soddisfare le loro“.

    Imparare a riconoscere le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali, sviluppando una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo nei vari contesti ambientali, diviene una conoscenza che permette di sviluppare una consapevolezza del ruolo della comunità umana sul pianeta Terra e del carattere finito delle risorse naturali, stimolando ad adottare stili di vita ecologicamente responsabili e sviluppando atteggiamenti di attenzione, rispetto e salvaguardia nei confronti dell’ambiente naturale.

    L’Educazione Ambientale è quindi uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini e le comunità ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali e ha lo scopo di indirizzare i cittadini ad uno stile di vita sostenibile e basato sul rispetto dell’ambiente che ci circonda.

    L’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) non riguarda solo l’ambiente, ma anche l’ economia (consumi, povertà, nord e sud del mondo) e la società (diritti, pace, salute, diversità culturali). È un processo che dura per tutta la vita che non si limita all’apprendimento “formale” (scuola e istruzione), ma si estende anche a quello “non formale” (associazionismo) e “informale” (esperienze ed emozioni). L’ESS tocca tutti gli aspetti della vita e i valori comuni di equità e rispetto per gli altri, per le generazioni future, per la diversità, per l’ambiente, per le risorse della Terra.

    La scuola è il luogo di elezione per attivare progetti educativi sull’ambiente, la sostenibilità, il patrimonio culturale, la cittadinanza globale.” (MIUR)

    I bambini hanno la possibilità e il potenziale per maturare una coscienza ambientale e una sensibilità che un giorno li porterà a fare delle scelte che tengano conto della società e del pianeta in cui vivono, per il bene delle generazioni future. Loro hanno l’occasione di migliorare il mondo laddove le generazioni che li hanno preceduti hanno fallito…

    Attività di Educazione Ambientale si collocano nell’ambito delle azioni per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 20/30 per quanto riguarda ciò che ogni cittadino è tenuto a conoscere e fare per contribuire ad una società sostenibile, anche in sinergia o a supporto dei progetti portati avanti nelle scuole come l’Educazione Civica (comprendente l’Educazione Ambientale) che diventerà obbligatoria dal 2021.

    Le attività ed escursioni naturalistiche proposte prevedono non solo camminate in ambienti naturali con spiegazioni di aspetti legati ad essi, ma attività sia didattiche che esperienziali per conoscere il mondo naturale e i suoi componenti, comprendere le connessioni e relazioni in esso presenti, il valore della biodiversità e la necessità del ruolo e comportamento personale
    per la salvaguardia della Natura.

    Perché lo scopo finale dell’Educazione Ambientale è non la semplice conoscenza, quella la si ottiene con lo studio e l’istruzione, ma il cambiamento del comportamento nell’interesse comune della società umana e del pianeta, come sancito dalla “Carta di Fiuggi” (1997) con il concetto dello “sviluppo del senso civico e di responsabilità verso la cosa pubblica (res publica)“.

    “L’Educazione Ambientale è uno strumento per promuovere una cultura dell’ambiente basata sulla prevenzione attiva e sull’interesse collettivo a lungo termine.” (Franco Frabboni, 1978)

    Come scrisse Maria Montessori: “Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l’uomo“.

Maria Novella Perrone

Maria Novella Perrone nata nel Salento in Puglia, precisamente a Poggiardo, mi sono laureata in Materie letterarie a Lecce, ho approfondito gli studi di teologia all’ Istituto di scienze religiose di Lecce, artista in pittura, scultura e cartapesta, presente in svariate gallerie d’arte nazionali ed internazionali.

Appassionata da sempre di artigianato e scrittura,

presente in svariate mostre artistiche con un grande desiderio: aiutare

gli altri a comprendere l’importanza del condurre uno stile di vita

sano, appagante, equilibrato e grato; senza interferire con i naturali

ritmi e predisposizioni individuali. Amo scrivere di vita semplice,

viaggiare fuori dai sentieri battuti e il processo disordinato e

vulnerabile di esprimersi e di inseguire i propri sogni,

indipendentemente da ciò che la società si aspetta. Blogger per

divertimento amo condividere ciò che la vita mi ha donato per un

beneficio comune. Ho scoperto il mondo più vicino alle tradizioni culturali e così ho iniziato a lavorare nella mia bottega artigianale la cartapesta. Prodotto diffuso e conosciuto in tutto il mondo, grazie ai noti cartapestai del Salento e a cui tanto mi sono ispirata nelle mie

opere artistiche, acquisendo le tecniche necessarie per la produzione di oggettistica di nicchia.

Amo fare artigianato, l'utilizzo delle mani come potenziale strumento

di espressione del "sè"e come mezzo di legame verso gli altri in

modi multi formi e spesso indelebili.

Tuttavia la mia vera passione si rivelerà in un periodo tumultuoso

della mia vita, ma da lì a breve darò inizio ad un percorso di

rinascita interiore che mi porterà alla produzione di dipinti su

tela con la tecnica dell’acquerello. Una fioritura di idee che

definiscono uno stile pulito e naturale, ma nello stesso tempo,

fresco e carico di sfumature.

Pittrice autodidatta, attratta dalla natura che mi circonda e

sempre alla ricerca di una tecnica personale, realizzo opere

evocative riguardanti l' infanzia e i ricordi di essa, sostenuti dalla

forte spinta spirituale del Padre Serafico San Francesco d’Assisi.

Altra forma artistica da me proposta e attuata è sviluppata nella

lavorazione della ceramica. Altro elemento fondamentale

della mia attività artistica. Rimanete connessi all'arte e capirete

molto di più di quanto in realtà pensavate di conoscere su di essa.

https://www.semplicementelento.com
Indietro
Indietro

Il Bamboo

Avanti
Avanti

The green place…