Il Bamboo

Perché scegliere il bambù per uno stile di vita sostenibile?

In un mondo che deve affrontare problemi ambientali e la crisi sanitaria del coronavirus, molte persone cercano opzioni più sane ed ecologiche nella loro vita quotidiana. Aziende e marchi promuovono prodotti biologici e naturali, per lo più realizzati in legno e cotone. Individui e ambientalisti selettivi sono consapevoli di un'altra opzione più sostenibile per superare i problemi ambientali e sanitari causati dalla plastica: il bambù! Quando pensiamo per la prima volta al bambù, probabilmente ci vengono in mente i simpatici panda. Tuttavia, l'uso e il consumo di bambù non sono limitati ai panda. Possiamo anche aggiungerlo alle nostre vite per rendere l'adozione di uno stile di vita sostenibile. Vediamo perché abbiamo bisogno di incorporare il bambù e come può essere ottenuto.

Elimina i rischi posti dalla plastica

Siamo tutti d'accordo sul fatto che i prodotti in plastica monouso sono così ampiamente utilizzati, dagli utensili da cucina agli articoli da imballaggio, che la plastica è letteralmente ovunque. Possono essere facili da produrre, ma non si degradano mai completamente e si rompono solo in piccole microplastiche, un processo che richiede diversi anni. Molti rifiuti di plastica raggiungono gli oceani e i corpi idrici, inquinandoli e mettendo in pericolo la vita marina. Il bambù rappresenta un'alternativa perfetta alla plastica perché può biodegradarsi completamente e le altre caratteristiche benefiche che offre come durata, elasticità e resistenza.

Disponibilità

Non molti di noi sanno che il bambù si trova in grandi quantità in tutto il mondo. È una pianta erbacea che cresce facilmente in breve tempo rispetto ad altre specie vegetali ed è forte contro gli attacchi dei parassiti. Il bambù cresce prevalentemente in Asia, ma può adattarsi ad altre condizioni climatiche e sostenersi in diversi paesi.

Il bambù è autorigenerante, il che lo rende una risorsa rinnovabile. Le sue caratteristiche robuste gli consentono di crescere in diverse condizioni climatiche. Il bambù può essere coltivato ovunque e consente di risparmiare denaro investito nel trasporto di materiale attraverso città e nazioni.

Opzione praticabile rispetto al legno

Il bambù è rigenerativo, quindi non mancherà mai la sua fornitura a differenza del legno o del cotone che alla fine raggiungeranno una fase di crisi. La raccolta delle piantagioni di bambù richiede solo 3-5 anni, mentre la maggior parte degli alberi impiega più tempo, diciamo 10-20 anni. Non solo, è tenace, rigido e resistente all'umidità; queste caratteristiche rendono il bambù un'alternativa preferita al legno. È anche molto più economico del legname.

Buono per l'ambiente

Le piantagioni di bambù ripristinano l'equilibrio tra ossigeno e anidride carbonica nell'atmosfera terrestre, migliorando così la qualità dell'aria. La coltivazione del bambù non richiede sostanze chimiche o erbicidi grazie alla sua proprietà di resistenza ai parassiti. Abbattere gli alberi per ottenere il legno crea rifiuti e contribuisce all'erosione del suolo. Mentre la raccolta del bambù genera pochi rifiuti e protegge il terreno perché le radici rimangono intatte.

Ci aiuta a diventare verdi

Le piantagioni di bambù riducono la nostra impronta di carbonio complessiva e ci aiutano a combattere i problemi del cambiamento climatico. Serve come un'ottima alternativa per piantare alberi con un ciclo di crescita breve e un alto tasso di cambio di CO 2 . Ogni parte di una pianta di bambù può essere utilizzata per realizzare vari oggetti come spazzolini da denti, strofinacci da cucina, piatti, ecc. I germogli di bambù possono essere utilizzati anche negli alimenti. È ricco di selenio, contiene molti aminoacidi e minerali, il che lo rende un complemento ideale alla nostra dieta.

Sostiene l'economia locale

Il bambù si auto rigenera, è abbondante e richiede poca manutenzione. Può essere utilizzato per creare diversi tipi di prodotti, inclusi i biocarburanti, e ha ampie applicazioni tra cui cucina, edilizia e uso domestico. Pertanto, la coltivazione del bambù crea opportunità di lavoro per diverse persone. Scegliere il bambù significherebbe anche sostenere l'economia locale e migliorare la sostenibilità.

Può essere utilizzato in materiale da costruzione

Il bambù ha un'elevata elasticità, motivo per cui è una scelta perfetta per l'uso nella costruzione di edifici. La robustezza del bambù lo rende un componente valido ed ecologico per lo sviluppo di strutture antisismiche. Il bambù può essere utilizzato per impalcature e per preparare diverse forme e design per creare strutture artistiche. Inoltre, il bambù ha un peso leggero che favorisce un facile trasporto senza la necessità di trasporto veicolare.

Come usare il bambù?

Il primo passo è riconoscere i vari vantaggi dell'utilizzo di prodotti in bambù. Quindi, possiamo trovare negozi che offrono una vasta gamma di articoli in bambù. Alcuni marchi producono anche tessuti realizzati con polpa di bambù.

Qui, a Bamboodu, possiamo selezionare i prodotti di bambù di nostro gradimento e iniziare lentamente a includere questa pianta erbacea nel nostro stile di vita. Dagli accessori per il bagno all'ufficio e alle attrezzature per la casa, Bamboodu li ha tutti! Allora, sei pronto per diventare un utente di bambù? 😊

Maria Novella Perrone

Maria Novella Perrone nata nel Salento in Puglia, precisamente a Poggiardo, mi sono laureata in Materie letterarie a Lecce, ho approfondito gli studi di teologia all’ Istituto di scienze religiose di Lecce, artista in pittura, scultura e cartapesta, presente in svariate gallerie d’arte nazionali ed internazionali.

Appassionata da sempre di artigianato e scrittura,

presente in svariate mostre artistiche con un grande desiderio: aiutare

gli altri a comprendere l’importanza del condurre uno stile di vita

sano, appagante, equilibrato e grato; senza interferire con i naturali

ritmi e predisposizioni individuali. Amo scrivere di vita semplice,

viaggiare fuori dai sentieri battuti e il processo disordinato e

vulnerabile di esprimersi e di inseguire i propri sogni,

indipendentemente da ciò che la società si aspetta. Blogger per

divertimento amo condividere ciò che la vita mi ha donato per un

beneficio comune. Ho scoperto il mondo più vicino alle tradizioni culturali e così ho iniziato a lavorare nella mia bottega artigianale la cartapesta. Prodotto diffuso e conosciuto in tutto il mondo, grazie ai noti cartapestai del Salento e a cui tanto mi sono ispirata nelle mie

opere artistiche, acquisendo le tecniche necessarie per la produzione di oggettistica di nicchia.

Amo fare artigianato, l'utilizzo delle mani come potenziale strumento

di espressione del "sè"e come mezzo di legame verso gli altri in

modi multi formi e spesso indelebili.

Tuttavia la mia vera passione si rivelerà in un periodo tumultuoso

della mia vita, ma da lì a breve darò inizio ad un percorso di

rinascita interiore che mi porterà alla produzione di dipinti su

tela con la tecnica dell’acquerello. Una fioritura di idee che

definiscono uno stile pulito e naturale, ma nello stesso tempo,

fresco e carico di sfumature.

Pittrice autodidatta, attratta dalla natura che mi circonda e

sempre alla ricerca di una tecnica personale, realizzo opere

evocative riguardanti l' infanzia e i ricordi di essa, sostenuti dalla

forte spinta spirituale del Padre Serafico San Francesco d’Assisi.

Altra forma artistica da me proposta e attuata è sviluppata nella

lavorazione della ceramica. Altro elemento fondamentale

della mia attività artistica. Rimanete connessi all'arte e capirete

molto di più di quanto in realtà pensavate di conoscere su di essa.

https://www.semplicementelento.com
Indietro
Indietro

Luoghi ecocompatibili

Avanti
Avanti

Sostenibilità