Momenti per leggere e arricchirsi…

Ho scritto questo libro per passione ,ma anche per condividere i contenuti motivazionali con il resto del pianeta…

Ogni sforzo viene offerto con amore e passione di sè e per gli altri, nulla è vano, anzi contribuisce al benessere di tutti. Buona lettura a te che vorrai avvicinarti al mio scritto e vorrai lasciare una recensione. Il libro lo trovi disponibile in più formati su Amazon.

Adesso ti propongo un articolo un pò insolito, ma altrettanto valido.

Hai mai pensato alla lettura lenta?

Prova a comprenderne i principi e le caratteristiche, approcciati con leggerezza e imparerai un nuovo modo di arricchirti…

Siamo tutti ben consapevoli dei numerosi benefici che la lettura ha per il nostro corpo e la nostra mente. Ecco perché la maggior parte di noi lotta per migliorare le proprie abitudini di lettura , cerchiamo di leggere di più, più velocemente e di dedicare quanto più umanamente possibile alla lettura del nostro tempo libero. 

Mentre la maggior parte si concentra sul capire come leggere di più , più velocemente e in modo più efficiente, una tecnica particolarmente utile è tanto sorprendente quanto utile: la lettura lenta

Può sembrare controintuitivo, ma una volta che impari tutti i vantaggi della lettura lenta e come leggere più lentamente, capirai rapidamente perché dovresti farlo.

Comprendere il concetto di lettura lenta è ovviamente il primo passo necessario nel tuo viaggio verso l'apprendimento della lettura lenta.

Cos'è la lettura lenta?

Come suggerisce il nome, la lettura lenta è il processo di lettura intenzionale a un ritmo inferiore alla velocità di lettura media della persona che lo esegue. 

Questa azione di consumare deliberatamente il contenuto scritto in modo lento viene anche definita lettura profonda o ravvicinata ed è l'esatto opposto della lettura veloce , che si concentra più sulla quantità di materiale di lettura che viene attraversato che sul livello di comprensione di quel materiale .

Devo leggere velocemente o lentamente?

Bene, la cosa principale di cui devi avere un'idea chiara prima di poter rispondere a questa domanda da solo è qual è lo scopo principale della tua lettura. Entrambe le tecniche di lettura hanno i loro vantaggi e svantaggi ed entrambe hanno le loro applicazioni. 

Lettura lenta vs lettura veloce

Mentre la differenza più ovvia tra questi due stili di lettura è ovviamente il ritmo con cui viene consumato il materiale di lettura, ci sono un paio di altre cose che dovresti prendere in considerazione ogni volta che devi scegliere tra di loro.

La lettura lenta richiede più tempo per lo stesso numero di pagine lette, ad esempio, ma ha anche il vantaggio di una migliore comprensione, una migliore conservazione delle informazioni e una comprensione più profonda del testo. Attraverso una lettura lenta, è probabile che tu raccolga cose dal testo, come metafore, descrizioni o che sia più attento al tono di scrittura di quanto saresti in grado di leggere troppo velocemente.

D'altra parte, la lettura veloce consente al lettore di scorrere un numero molto maggiore di pagine nello stesso lasso di tempo. La comprensione non è completamente compromessa dalla lettura veloce, ma è improbabile che una comprensione più profonda del testo e l'analisi dello stile di scrittura facciano parte del processo. Ogni volta che devi dare la priorità al volume rispetto alla comprensione profonda, la lettura veloce è un'ottima scelta.

Quando velocizzare la lettura e quando rallentare la lettura

Trovare lo scenario giusto per ciascuna di queste due tecniche di lettura è fondamentale per raccogliere i benefici che ciascuna ha da offrire. 

La lettura lenta è l'ideale nei casi in cui è necessario comprendere un libro nella sua essenza, ad esempio quando dovresti scrivere una recensione di un libro o un saggio sulle idee principali che sei in grado di estrarre da un materiale di lettura. Particolarmente indicata per la poesia, i libri filosofici e gli scritti storici, la lettura lenta è la strada da percorrere ogni volta che si ha bisogno di capire e ricordare quanto più umanamente possibile da un determinato libro.

La lettura veloce è un ottimo strumento da utilizzare per libri più facili, o ogni volta che hai una scadenza ravvicinata per esaminare un determinato materiale di lettura sai che devi solo avere un'idea più vaga quando hai finito con esso. Applicare la lettura veloce a un libro thriller che devi leggere fino alla prossima riunione del club del libro, ad esempio, non è una cattiva idea. 

Maria Novella Perrone

Maria Novella Perrone nata nel Salento in Puglia, precisamente a Poggiardo, mi sono laureata in Materie letterarie a Lecce, ho approfondito gli studi di teologia all’ Istituto di scienze religiose di Lecce, artista in pittura, scultura e cartapesta, presente in svariate gallerie d’arte nazionali ed internazionali.

Appassionata da sempre di artigianato e scrittura,

presente in svariate mostre artistiche con un grande desiderio: aiutare

gli altri a comprendere l’importanza del condurre uno stile di vita

sano, appagante, equilibrato e grato; senza interferire con i naturali

ritmi e predisposizioni individuali. Amo scrivere di vita semplice,

viaggiare fuori dai sentieri battuti e il processo disordinato e

vulnerabile di esprimersi e di inseguire i propri sogni,

indipendentemente da ciò che la società si aspetta. Blogger per

divertimento amo condividere ciò che la vita mi ha donato per un

beneficio comune. Ho scoperto il mondo più vicino alle tradizioni culturali e così ho iniziato a lavorare nella mia bottega artigianale la cartapesta. Prodotto diffuso e conosciuto in tutto il mondo, grazie ai noti cartapestai del Salento e a cui tanto mi sono ispirata nelle mie

opere artistiche, acquisendo le tecniche necessarie per la produzione di oggettistica di nicchia.

Amo fare artigianato, l'utilizzo delle mani come potenziale strumento

di espressione del "sè"e come mezzo di legame verso gli altri in

modi multi formi e spesso indelebili.

Tuttavia la mia vera passione si rivelerà in un periodo tumultuoso

della mia vita, ma da lì a breve darò inizio ad un percorso di

rinascita interiore che mi porterà alla produzione di dipinti su

tela con la tecnica dell’acquerello. Una fioritura di idee che

definiscono uno stile pulito e naturale, ma nello stesso tempo,

fresco e carico di sfumature.

Pittrice autodidatta, attratta dalla natura che mi circonda e

sempre alla ricerca di una tecnica personale, realizzo opere

evocative riguardanti l' infanzia e i ricordi di essa, sostenuti dalla

forte spinta spirituale del Padre Serafico San Francesco d’Assisi.

Altra forma artistica da me proposta e attuata è sviluppata nella

lavorazione della ceramica. Altro elemento fondamentale

della mia attività artistica. Rimanete connessi all'arte e capirete

molto di più di quanto in realtà pensavate di conoscere su di essa.

https://www.semplicementelento.com
Indietro
Indietro

Il miglior lavoro…

Avanti
Avanti

Benessere fisico e mentale