Psicologia del colore: gli effetti emotivi dei colori
Questa è l'ultima puntata della nostra serie di cromoterapia: Effetti psicologici del colore. Puoi leggere le puntate precedenti: cromoterapia e guarigione , significati del colore e simbolismo e scaricare gratuitamente le nostre tabelle di significato e simbolismo del colore . Per quest'ultima puntata, esploreremo i seguenti argomenti:
1. Che cos'è la psicologia del colore?
2. Applicare la psicologia del colore alla vita quotidiana
3. Effetti psicologici dei colori freddi
4. Effetti psicologici dei colori caldi
5. Psicologia del colore per il marketing e la pubblicità
6. Effetti psicologici comuni dei colori
Cos'è la psicologia del colore?
La psicologia del colore si basa sugli effetti mentali ed emotivi che i colori hanno sulle persone vedenti in tutti gli aspetti della vita. Ci sono alcuni pezzi molto soggettivi per colorare la psicologia così come alcuni elementi più accettati e provati. Tieni presente che ci saranno anche variazioni nell'interpretazione, nel significato e nella percezione tra culture diverse.
Applicare la psicologia del colore alla vita quotidiana
Sapevi che l'ambiente circostante potrebbe influenzare le tue emozioni e il tuo stato d'animo? Ti accorgi mai che certi luoghi ti irritano particolarmente? O che certi luoghi sono particolarmente rilassanti e rilassanti? Bene, ci sono buone probabilità che i colori in quegli spazi abbiano un ruolo.
Nell'arteterapia, il colore è spesso associato alle emozioni di una persona. Il colore può anche influenzare lo stato mentale o fisico di una persona. Ad esempio, gli studi hanno dimostrato che alcune persone che osservavano il colore rosso provocavano un aumento della frequenza cardiaca, che quindi portava a pompare ulteriore adrenalina nel flusso sanguigno. Puoi saperne di più su come funziona la cromoterapia e su come la luce e il colore potrebbero influenzarci .
Ci sono anche effetti psicologici comunemente noti del colore in quanto si riferisce a due categorie principali: caldo e freddo. I colori caldi, come il rosso, il giallo e l'arancione, possono suscitare una varietà di emozioni che vanno dal comfort e dal calore all'ostilità e alla rabbia. I colori freddi, come il verde, il blu e il viola, spesso suscitano sentimenti di calma e tristezza.
I concetti di psicologia del colore possono essere applicati anche nella vita di tutti i giorni. Ad esempio, forse stai pensando di ridipingere le pareti o di ridipingere una casa o una stanza con una nuova combinazione di colori. Bene, potresti prendere in considerazione alcuni di questi suggerimenti sui colori e su come potrebbero influenzare le tue emozioni e il tuo umore:
Effetti psicologici dei colori freddi
Hai bisogno di essere creativo? Vuoi aiuto per far scattare quelle sinapsi cerebrali? Prova a utilizzare il colore viola. Il viola utilizza sia il rosso che il blu per fornire un buon equilibrio tra stimolazione e serenità che dovrebbe incoraggiare la creatività. Si dice che il viola chiaro crei un ambiente tranquillo, alleviando così la tensione. Questi potrebbero essere ottimi colori per una casa o un ufficio.
Cerchi un ambiente tranquillo e rilassante? Potresti considerare di usare il verde e/o il blu. Questi colori freddi sono generalmente considerati riposanti. In realtà c'è un po' di logica scientifica applicata a questo: poiché l'occhio focalizza il colore verde direttamente sulla retina, si dice che sia meno affaticato sui muscoli oculari.
Il colore blu è consigliato per stanze ad alto traffico o stanze in cui tu o altre persone trascorrerai molto tempo. Un altro colore freddo, il blu è in genere un colore calmante e sereno, che si dice riduca la respirazione e abbassi la pressione sanguigna. La camera da letto è un ottimo posto per usare questi colori in quanto dovrebbero aiutarti a rilassarti.
Effetti psicologici dei colori caldi
Vuoi creare un ambiente di stimolazione o stuzzicare l'appetito delle persone? Potresti considerare di utilizzare i colori giallo o arancione. Questi colori sono spesso associati al cibo e possono far ringhiare leggermente la pancia. Vi siete mai chiesti perché così tanti ristoranti usano questi colori? Ora sai perché anche dopo che le persone hanno visto il film SuperSize Me, hanno detto che avevano fame.
Devi stare attento a usare colori vivaci come l'arancione e soprattutto il giallo. Riflettono più luce e stimolano eccessivamente gli occhi di una persona, il che può causare irritazione. Probabilmente non vorrai nemmeno dipingere la tua sala da pranzo o la tua cucina con questi colori se sei un contacalorie.
Psicologia del colore per il marketing e la pubblicità
Il marketing e la pubblicità sono noti per l'utilizzo della psicologia del colore. Il fatto che alcune aziende abbiano investito molto in questo tipo di ricerca e molte altre abbiano seguito il suo utilizzo dimostra che hanno abbastanza fiducia nei concetti della psicologia del colore per implementarli nella loro pubblicità.
Il colore viene utilizzato in modo coerente nel tentativo di rendere le persone affamate, associare un tono positivo o negativo, incoraggiare la fiducia, sentimenti di calma o energia e innumerevoli altri modi.
La maggior parte dei dirigenti del marketing e della pubblicità sarà probabilmente d'accordo sul fatto che ci sono vantaggi nella comprensione e nell'utilizzo degli effetti psicologici dei colori. Ora diamo un'occhiata ad alcuni dei tratti più comuni della psicologia del colore, da alcuni colori comuni.
Effetti psicologici comuni dei colori
I seguenti sono alcuni effetti psicologici comuni dei colori nell'emisfero occidentale. Puoi anche esaminare le pagine seguenti per un elenco più completo dei significati e del simbolismo dei colori , inclusi alcuni grafici che abbiamo creato che puoi scaricare o incorporare nel tuo sito.
Tieni presente che alcune sfumature o toni possono avere significati molto diversi. Inoltre, il contesto attorno al colore e persino i colori circostanti possono avere un effetto. Pensa a questo come più di una guida iniziale alla psicologia del colore.
Psicologia del colore: il colore bianco
purezza
innocenza
pulizia
senso dello spazio
neutralità
lutto (in alcune culture/società)
Psicologia del colore: il colore nero
autorità
potenza
forza
il male
intelligenza
dimagrimento / dimagrimento
morte o lutto
Psicologia del colore: il colore grigio
neutro
senza tempo
pratico
Psicologia del colore: il colore rosso
amore
romanza
gentile
calore
comfort
energia
eccitazione
intensità
vita
sangue
Psicologia del colore: il colore arancione
felice
energico
eccitazione
entusiasmo
calore
ricchezza prosperità
raffinatezza
modificare
stimolazione
Psicologia del colore: il colore giallo
felicità
risata
allegro
calore
ottimismo
fame
intensità
frustrazione
la rabbia
attirare l'attenzione
Psicologia del colore: il colore verde
naturale
freddo
crescita
i soldi
Salute
invidia
la tranquillità
armonia
calma
fertilità
Psicologia del colore: il colore blu
calma
serenità
freddo
indifferente
saggezza
lealtà
verità
focalizzata
poco appetitoso
Psicologia del colore: il colore viola
regalità
ricchezza
raffinatezza
saggezza
esotico
spirituale
prosperità
rispetto
mistero
Psicologia del colore: il colore marrone
affidabilità
stabilità
amicizia
tristezza
calore
comfort
sicurezza
naturale
organico
lutto (in alcune culture/società)
Psicologia del colore: il colore rosa
romanza
amore
gentile
calmante
agitazione